13 – 14 – 15 – 16 maggio 2015
sala Gabriella Poli (Centro Studi Sereno Regis)
via Garibaldi 13
San Pietro in Vincoli Zona Teatro
via San Pietro in Vincoli 28
una sospensione temporale
un momento di respiro da tutto ciò che ci circonda
un’oasi in cui poter essere chi si vuole sfuggendo per un po’ al ritmo della società.
PROGRAMMA
Mercoledì 13 maggio | Sala Gabriella Poli
16.00 | Momento di confronto su Follia, Crisi e Teatro
attraverso l’espediente del Cerchio dell’abisso
a cura della Rete Orfeo e basta
17.00 | Laboratorio psico-economico: assertività sul posto di lavoro in periodo di crisi
Condotto da Chiara Piscopia e Antonella Olivo, psicologhe
18.30 | L’introspezione secondo epis’odio: h2odio | spettacolo teatrale
Marco Bono attore sciamanico paranoico & Marta Ardesi visionaria
19.30 | Aperitivo a cura delle Associazioni
20.30 | A NOI VIVI! L’inferno | spettacolo teatrale
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato | Con Eliana Cantone
in collaborazione con Associazione Pop Economix, Teatro Popolare Europeo, Banca Popolare Etica, Scuola di Economia Civile, Associazione
Giovedì 14 maggio | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
15.00 | Scupetta e tavurre | spettacolo teatrale
Compagnia I sognattori – Associazione Il Tiglio
17.30 | Laboratorio di espressione corporea
a cura di Chiara Zamuner
Aperto a tutti senza limiti di età e/o esperienza
19.00 | Aperitivo a cura dell’Associazione Arcobaleno
20:30 | N’euro – Data Base Blues Explosion | performance musicale
22.00 | L’introspezione secondo epis’odio: h2odio | spettacolo teatrale
Marco Bono attore sciamanico paranoico & Marta Ardesi visionaria
23.00 | I ishi gahel | performance
Performance r – umorista di e con Simone Sandretti, Alberto Moretti, Silvia Papini, Alma Spina
Venerdì 15 maggio | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
14.30 | RompiScatole | spettacolo teatrale
Compagnia Contro/Verso – Coop. P.G. Frassati
“RompiScatole” è il viaggio di un eroe, il nostro eroe.
“RompiScatole” è la storia di un Pupazzo che rappresenta ogni essere umano e l’Io, il nostro piccolo Io interiore alla ricerca della propria identità.
E’ un racconto di scatole, scatole grandi, scatole piccole, scatole da aprire, scatole da chiudere, scatole, appunto, da rompere, per superare limiti e paure costruendosi le proprie piccole grandi certezze per affrontare con consapevolezza il proprio viaggio nel mondo.
17.00 | Condominio Inferno | spettacolo teatrale (primo studio)
Compagnia I sognattori – Associazione Il Tiglio – Regia Luca Lusso
Drammaturgia Luca Lusso, Chiara Piscopia, Morena Procopio, Monica Specchia, Andrea Pravato
Musiche Chiara Piscopia, Morena Procopio
17.30 | Nella pancia del lupo | performance
Performance per un attrice e una pupazza.
Di e con Anna Rita Anselmi
18.30 | Eclissi | spettacolo teatrale
Interpreti Elisa Macario Ban, Luca Bianco
Drammaturgia di Luca Lusso, Elisa Macario Ban
Regia di Luca Lusso, Genny Perria
19.00 | Danze bollywood e folk indine
A cura dell’Associazione UIT Sanjivani – Unione Induista Torino
Si esibiscono Citranghee Uppama con e le allieve della Sruti Kuchipudi Indian Dance School.
(nel cortile esterno tempo permettendo)
19.45 | Merenda a cura della Cooperativa PierGiorgio Frassati
20:30 | A NOI VIVI! L’inferno | spettacolo teatrale
Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato | Con Eliana Cantone
(replica)
22:00 | Gli Aberranti | spettacolo teatrale
Torino Mad Pride | Di e con Luca Atzori
Sabato 16 maggio | San Pietro in Vincoli Zona Teatro
14.00 | Armonie di luce. Dall’amore profano all’amore divino
A cura dell’Associazione UIT Sanjivani – Unione Induista Torino
Reading musicale dell’attrice e regista Puja Devi.
Poesie di R. Tagore e brani scelti tratti dai libri “Lampi di Luce” di Swami Shuddanana Giri e “Armonie yoga” di Selina Tieleman – Laksmi Edizioni
16.00 | Hai una poesia? Liberala!
Il Circolo Poetico Urbano Orfeo e Comunità Terapeutica Il Porto
Declamazione di Poesie aperto a tutti, chiunque può partecipare con uno scritto, una poesia o una canzone.
18.00 | Cerchio Ritmico: favorire l’unione delle diversità attraverso il ritmo
Non serve essere musicisti per partecipare, gli strumenti sono messi a disposizione dal facilitatore ma chi vuole può portare il proprio tamburo.
Facilitatore Paride Galavotti
19.30 | Aperitivo a cura di Laboratorio Urbano Mente Locale
20.30 | A NOI VIVI! L’inferno | Il Mutamento Zona Castalia
Drammaturgia e regia di Giordano V. Amato | Con Eliana Cantone
(replica)
22.00 |Alma Mude | Performance musicale cover e inediti
22.30 | REBETIKO. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.
Presenta Nondas Thomos con musiche dal vivo
Presentazione del libro di Elias Petropulos, ed. Nautilus
Questo libro consente anche un bell’incontro: quello con Petropulos, l’uomo che osserva e penetra il Senso della Vita. L‘“antropologo urbano” – come si definiva – che fa una scelta di parte. Studia all’Università della strada. Viene incarcerato. Non si annovera tra gli hassiklides, non è un malavitoso ma sta dalla loro parte, dalla parte di quella umanità “comune” dove vede annidarsi – ed esprimersi – il senso della vita, perfettamente consapevole che non c’è un modo rebetiko di pensare, c’è un modo rebetiko di vivere.
Per il sesto anno Il Mutamento Zona Castalia propone IL TEMPO DEL TEMPO CHE SI PUO’ FERMARE, iniziativa nata grazie al sostegno e alla collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino Off, della Circoscrizione 7 e della Circoscrizione 1.
IL TEMPO DEL TEMPO CHE SI PUO’ FERMARE è una kermesse di quattro giorni dedicata al mondo del “sociale”: spettacoli, incontri, concerti e laboratori coordinati dal Il Mutamento in collaborazione con l’Associazione Il Tiglio Onlus e con la partecipazione di Coop. Sociale l’Arcobaleno, Ass. Laboratorio Urbano Mente Locale, Il Circolo dei Poeti Nascosti, Coop. Sociale Piergiorgio Frassati, Associazione Arcobaleno, Studio di Psicologia Torino Nord-Est, Associazione Mad Pride, il Circolo Poetico Urbano Orfeo.
L’evento ha l’obiettivo di portare alla luce l’enorme forza creativa molte volte celata che nasce da situazioni di disagio sociale e individuale: unire due mondi apparentemente paralleli ma che, in questo caso, si incontreranno.
All’interno del Tempo Del Tempo Che Si Può Fermare verrà presentato il progetto triennale A NOI VIVI!, che per questo primo anno avrà come tema l’Inferno.
Sarà così l’occasione per assistere al primo studio del nuovo spettacolo de IL MUTAMENTO ZONA CASTALIA: A Noi Vivi! L’Inferno, con Eliana Cantone e regia di Giordano V.Amato. Dedicato alla teoria del credito sociale e a uno dei suoi principali promotori, Alfred Richard Orage (1873-1934).Lo spettacolo parte dalle considerazioni dell’autore, un indiscutibile protagonista del primo Novecento che ha sapientemente conciliato ricerca spirituale, politica, economia, letteratura e giornalismo. Di particolare interesse sono stati i due volumi recentemente editi in italiano: “Il tempo non è denaro – credito sociale contro speculazione finanziaria” e “Il lavoro debilita l’uomo – scritti e discorsi a favore del tempo libero”. A NOI VIVI! è un termometro che misura la nostra maturità in quella scienza oscura che si chiama “economia”.
Da tre anni IL TEMPO DEL TEMPO CHE SI PUO’ FERMARE si avvale della collaborazione dell’Associazione Il Tiglio Onlus che coordina, a sua volta, la partecipazione di diverse cooperative e associazioni attive in ambito sociale.
Per l’edizione 2015 Il Tiglio. incontra le tematiche del progetto artistico triennale A NOI VIVI! de Il Mutamento Zona Castalia proponendo il “IL GRANCHÉ: Maciste all’inferno”.
Negli anni precedenti l’Associazione aveva proposto i temi legati alla paura e alla gioia:
il “BAU NEL BUIO” e il “UAO NELLA LUCE”, titoli onomatopeici che richiamano sensazioni di paura, stupore o meraviglia in modo assolutamente singolare per ognuno di noi.
Sul tema del “IL GRANCHÉ: Maciste all’inferno” Il Tiglio, in collaborazione con Il Mutamento Zona Castalia, coordinerà numerose associazioni e cooperative creando un’iniziativa “artistico-culturale tra/per esseri senzienti e non”.
Si darà quindi vita a un momento attivo d’incontro con spettacoli di teatro sociale e di comunità, concerti, mostre, dibattiti e laboratori. Come nelle precedenti edizioni, anche nel 2015 gli eventi si realizzeranno a San Pietro in Vincoli Zona Teatro, sede de Il Mutamento Zona Castalia, in via San Pietro in Vincoli 28 e presso il Centro Studi Sereno Regis di Torino.
L’Associazione Il Tiglio Onlus collabora con Coop. Sociale l’Arcobaleno, Ass. Laboratorio Urbano Mente Locale, Il Circolo dei Poeti Nascosti, Coop. Sociale Piergiorgio Frassati, Associazione Arcobaleno, Studio di Psicologia Torino Nord-Est, Associazione Mad Pride, il Circolo Poetico Urbano Orfeo.
L’invito è a rimuovere i luoghi comuni, a non farsi contaminare dalla superficialità delle cose e a dare finalmente un senso positivo al nostro passaggio sulla terra realizzandolo; dunque far emergere il “granché”, questa “cosa di grande importanza”, scovare la scheggia di luce nascosta nelle viscere degli umani e partorirla, offrirgli dignità, luogo, casa, dargli consistenza, forma e sostanza.
Questo perché crediamo che le realtà del sociale, abituate a lavorare nel silenzio, sono spesso depositarie di creazioni di una bellezza e di una forza incomparabili.