Arte e Nonviolenza
L’Istituto Bodoni-Paravia ha promosso nell’anno scolastico 2014/15 un concorso rivolto a tutte le allieve e a tutti gli allievi dell’Istituto. Il tema del concorso è legato alla rappresentazione grafica/fotografica/video sulle tematiche della Nonviolenza. Le allieve e gli allievi hanno partecipato con una sola opera, singolarmente o in gruppo, scegliendo esclusivamente una delle categorie proposte. Nel mese di gennaio 2015 sono stati organizzati degli incontri sul significato e la portata della Nonviolenza in modo da fornire dei contenuti sui quali lavorare per la realizzazione delle opere. Gli incontri sono stati organizzati grazie al supporto di facilitatori del Centro Studi Sereno Regis, un’associazione di volontariato, che da oltre trent’anni si occupa di divulgazione della cultura della nonviolenza e con la quale l’Istituto già collabora per il premio “gli Occhiali di Gandhi”.
Guarda tutti i lavori del progetto Arte e NV
Il Bodoni-Paravia è tra i finalisti, nella sezione Action Scuola, del Premio della Nonviolenza 2015.
Fino al 24 settembre sarà possibile votarli sul sito del Premio e sulla pagina Facebook per scegliere la FOTO, il PROGETTO e la SCUOLA vincitori.
Invitiamo a coinvolgere nella votazione contatti e amici, perché un’ampia partecipazione possa dare più forza e significato alla scelta dei vincitori.
PREMIO DELLA NONVIOLENZA 2015
IV EDIZIONE
In occasione della prossima Giornata Internazionale della Nonviolenza prevista per il 2 ottobre 2015, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza che culminerà con il Premio della Nonviolenza – IV edizione.
FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti.