21 novembre 2015 – 9 aprile 2016
Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 – Torino
per costruire un’idea di scambio, accoglienza e comunità
Il gruppo Teatro Musica Danza del progetto lrenea: cinema e arte per la pace propone un ciclo di incontri rivolti a tutti per promuovere la trasformazione sociale, politica e civile in un percorso di crescita personale e di azione collettiva.
Il progetto lrenea del Centro Studi Sereno Regis approfondisce la ricerca, la formazione e la sperimentazione nell’ambito del rapporto fra arte e nonviolenza allo scopo di riconoscere e di superare le varie forme di violenza, visibili o nascoste, e di edificare una cultura di pace.
l laboratori sono organizzati da associazioni e da singoli artisti uniti nello sviluppo del progetto lrenea che è aperto a chiunque desideri collaborare.
Programma
21-22 novembre 2015
ANTIGONI: le ragioni dell’altro
Andrea Atzeni e Paola Parini
A partire da brani tratti principalmente dalle versioni di Sofocle e di Anouilh, sperimenteremo le possibilità di incarnarci nei protagonisti mediante tecniche derivate dal metodo Strassberg-Stanislavskij al fine di comprendere le motivazioni dei personaggi, di esplorare il nostro bagaglio personale-emotivo e di attualizzare le tematiche di Antigone, rendendo/e ispirazione attiva nel mondo.
INFO attioscene@gmail.com 340-2217794 – attioscene.wordpress.com
23-24 gennaio 2016
ANPAMA: una maschera per liberarci
Andrea Atzeni, Mario Fasano, Paola Parini
Dopo un ‘introduzione dedicata al significato della maschera e all’apparenza del sé, con esercitazioni pratiche approfondiremo l’uso delle maschere in un viaggio alla riscoperta della dimensione primordiale del proprio corpo: un’intima verità, forse dimenticata, che genera ascolto, accoglienza e opportunità di trovare un nostro, confortevole, posto.
INFO mariuss67@yahoo.it 340-5501094
13-14 febbraio 2016
DUE COME NOI: l’immagine di sé e l’immagine dell’altro a confronto
Stefania Soi e Marco Scarnera
Alla luce del pensiero del 900 indagheremo il rapporto identità/alterità accostando l’immaginario del presente ai miti che descrivono la lotta per il potere come scontro distruttivo tra fratelli. Quindi, applicando tecniche Seren del terzo teatro e dell’educazione alla pace, con l’aiuto di strumenti scenici (ad es. le maschere) rintracceremo lo schema del doppio nei nostri conflitti personali e a sociali per ricercare una conoscenza reciproca che non neghi il diverso o l ‘estraneo.
INFO giallopalo@virgilio.it– Stefania 388-1807986
12-13 marzo 2016
IO SONO ANTIGONE: per narrare le contraddizioni della nostra storia col teatro d’oggetti
Marta di Giulio e Marco Scarnera
Tutti gli oggetti, quelli che utilizziamo quotidianamente o quelli che restano dimenticati in un cassetto, hanno una voce e ci possono raccontare delle storie profonde e straordinarie. A partire da Antigone di Sofocle i partecipanti creeranno una trama originale (singolarmente e in gruppo) da portare in scena attraverso improvvisazioni fisiche e di teatro d’oggetti: “E se Creante fosse una caffettiera, Antigone?”.
INFO martadigiulio@ymail.com– 3490849406
9-10 aprile 2016
DELLA METÀ PERDUTA: conflitti di genere e desiderio di relazione: mettiamo in scena il cambiamento
Paolo Senor
In un clima di empatia, non giudizio, creatività e divertimento daremo forma ai “casini” che genera il rapporto con l’altro sesso, cercando di trasformar/i attraverso l’attitudine maieutica del Teatro dell’Oppresso. Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza precedenti esperienze teatrali.
INFO tdo@livres.it 3356410727 livrescomovento.wordpress.com
Nota: alcuni dettagli del programma potreb e sere ovvisori. Per informazioni precise conviene rivolgersi direttamente ai conduttori oppure scrivere a irenea@serenoregis.org