Gaza: il sogno di un giovane scultore fermato da un cecchino israeliano |...
L’hanno ucciso così, con un colpo in fronte. Esecuzione senza processo detta pure assassinio. Era un artista. Aveva 28 anni, si chiamava Mohammed Abu Amr. Era scultore e gli piaceva realizzare alcune...
View ArticleCinema | La guerra non finisce mai | Recensione di Enrico Peyretti
L’ultimo viaggio. Regia di Nick Baker-Monteys. Un film con Jürgen Prochnow, Petra Schmidt-Schaller, Suzanne von Borsody, Tambet Tuisk, Artjom Gilz.Cast completo Titolo originale: Leanders letzte Reise....
View ArticleCinema | La casa sul mare | Recensione di Enrico Peyretti
“Shukran”, grazie! La casa sul mare, di Robert Guédiguian, 2017 La casa è costruita sulla roccia, come quella della parabola evangelica, e si affaccia sul mare in un balcone bello, originale. Il mare,...
View ArticleUn grande maestro delle piccole cose. In ricordo di Ermanno Olmi |...
Capitano film dai quali alla fine ci si distacca con un’emozione, quasi indescrivibile, di pienezza e intenso struggimento. Un’emozione che continua a pervaderci nelle ore successive e in qualche modo,...
View ArticleUccidere Gaza | Chris Hedges
Mr. Fish / Truthdig “Killing Gaza” è visibile a richiesta su Vimeo dal 15.05.2018 Il blocco da parte di Israele di Gaza—dove i palestinesi intrappolati nelle ultime sette settimane hanno fatto proteste...
View ArticleIl teatro come strumento per una campagna di sensibilizzazione sulla...
Dal 2 al 4 maggio ha avuto luogo a Lussemburgo il seminario Theatre play as an Internet safety awareness campaign tool, con l’obiettivo di scambiarsi esperienze e conoscenze nell’ambito della sicurezza...
View ArticleIo sto con Riace | Giovanna Marini
Giovanna Marini scrive al coro lettera bellissima x Riace. ha autorizzato a farla girare: Carissimi, vi scrivo per questo problema di Riace che mi tiene sveglia la notte per la rabbia e l’impotenza....
View ArticleCinema | Un affare di famiglia | Recensione di Enrico Peyretti
(Regia di Kore’eda Hirokazu. Giappone 2018, Palma d’oro a Cannes) Per commentare questo film, già molto celebrato, non diremo nulla della vicenda narrata, ma del significato che essa sembra esprimere....
View ArticleCinema | Sulla mia pelle | Recensione di Francesca Martinoglio
Regia di Alessio Cremonini. Un film con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano, Andrea Lattanzi. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 100 minuti. Distribuito da Lucky...
View ArticleCinema | Il fascismo di oggi è un sorriso in tv | Luca Celada intervista...
Cinema. «Fahrenheit 11/9», da oggi nelle sale Usa, fotografa il Paese nell’era di Trump. Incontro col regista: «Il trumpismo è il risultato logico di cinque decenni di lento degrado della democrazia....
View ArticleArte e comunità: Teatro come mezzo per l’inclusione sociale e l’innovazione...
Modelli europei di audience engagement e inclusione sociale era il tema principale della conferenza internazionale Arte e Comunità che si è tenuta a Torino l’11 e 12 ottobre 2018. La conferenza è una...
View ArticleParla con lui, parla con lei | Giorgia Beccaria e Beáta Mészárosová
Storie di lotte nonviolente raccontate tramite la metodologia della biblioteca vivente in occasione dell’inaugurazione della mostra “100 anni di pace”. Domenica 4 novembre si è realizzata una...
View ArticleDa Berlino con amore | Cinzia Picchioni
Vestito come Indiana Jones, ma invece di essere «Alla ricerca della pietra verde” (o era un altro film?…) lui da anni è «Alla posa della pietra ritrovata». Sto parlando di Gunter Deming (Berlino, 27...
View ArticleArte, spiritualità, condivisione. Per rimediare ai danni di un ciclone… e non...
Una serata SULL’India Il 25 gennaio 2019 il Gruppo ASSEFA Torino, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis ha proposto al pubblico Shivo’ham – uno spettacolo di danza sacra indiana con...
View ArticleAlle origini di Roma | Massimiliano Fortuna
Il primo re, di Matteo Rovere (Italia-Belgio, 2019, 127 minuti) Può anche darsi che il racconto pecchi di un eccesso di violenza o comunque ci sia un qualche compiacimento nel rappresentarla. Ma devo...
View ArticleL’arte come voce dei senza voce | Bill Berkowitz
“Virgen Campesina”, dipinto da Malaquias Montoya nel 2001 L’arte di Malaquías Montoya espone gli spettatori a verità scomode. La donna sull’autobus diretta a casa dopo aver lavorato per una lunga...
View ArticleLa militanza dei Dalit Panthers nel documentario Sangharsh (La lotta 2018,...
Si è inaugurato il 26 febbraio scorso a Palazzo Nuovo il ciclo di incontri India Invisibile: film, seminari, riflessioni, che fino alle metà di giugno si avvicenderanno in vari luoghi della città di...
View ArticleCome la tecnologia sta plasmando l’attivismo creativo nel XXI secolo | Nadine...
Gli attivisti stanno usando l’aumentata accessibilità e il progresso di alcune tecnologie per guidare l’attuale ondata di dissenso globale. Il “baby-pallone” di Donald Trump nella Piazza del...
View ArticleGli iracheni preparano un Carnevale per la Pace, mentre gli USA pianificano...
Due attivisti pacifisti iracheni parlano del loro impegno in favore della pace e per disinnescare la violenza provocata dalle ultime due guerre degli USA nel loro paese. Una donna irachena partecipa...
View ArticleSull’acqua. Recensione – di una Mostra d’arte | Cinzia Picchioni
Dopo aver letto d’un fiato – per recensirlo – il libro «sull’acqua» di Michele Serra, nello stesso giorno sono anche andata a vedere la mostra «sull’acqua», allestita al (meraviglioso sempre) MAO...
View Article